![]() |
http://ellenturningpages.blogspot.nl/2011/09/first-grade-reading-workbook.html |
Da due giorni ho iniziato un corso di power yoga presso un piccolo centro che si trova a un paio di minuti di bici da casa mia.
Mi piace molto l'ambiente, una modesta sala con parquet che si trova in un antico convento convertito, e affaccia su un piccolo chiostro pieno di piante, sul quale si aprono tante grandi finestre - tutti appartamenti deliziosi che di sera mandano una luce calda.
La lezione è dinamica e divertente, gli insegnanti carinissimi, e il gruppo di studenti piccolo, circa 7 persone.
Insomma tutto perfetto, se non che...sono l'unica straniera.
Ho sempre pensato di volere trovarmi in una situazione del genere, circondata da olandesi e non da expat, per sentirmi integrata in questo paese. E lo penso ancora. Eppure...
Il fatto di non parlare la lingua mi deprime e mi fa sentire isolata.
La prima sera l'insegnante ha tenuto l'intera lezione in inglese, solo per me. Questo vi dimostra qual'è il livello di gentilezza degli olandesi, che farebbero qualsiasi cosa per farvi sentire a vostro agio. Vi fa anche capire come il livello di inglese in Olanda sia eccellente ovunque andate, indipendentemente dal contesto e dalla persona che avete davanti.
Tutte cose molto belle, ma io non ho potuto fare a meno di sentirmi in colpa nei confronti degli altri allievi (che, badate bene, non hanno fatto una piega).
La seconda sera, un insegnante diverso ha tenuto la lezione sia in inglese che in olandese. Il che era più corretto nei confronti di tutti, ma lui ha dovuto parlare il doppio poveraccio, e nei passaggi in cui faceva prima la spiegazione in olandese mi ritrovavo a scimmiottare le posizioni alla meno peggio, con qualche difficoltà (non è facile guardare il maestro quando sei in una di queste posizioni H e lotti con tutte le tue forze per non crollare al suolo).
Questi due episodi mi hanno fatto realizzare con estrema chiarezza quanto mi brucia non parlare olandese. Non sapere la lingua è uno schifo! Quando ci penso mi rattristo. Vorrei poter guardare la TV olandese, comprare una qualsiasi rivista in edicola, scambiare quattro chiacchiere con il cassiere del supermercato o la pescivendola del mercato senza dover sempre pronunciare le odiose parole "I am sorry, I don't speak Dutch".
Mi sento sempre imbarazzata quando sono costretta a farlo. Detesto non parlare la lingua del paese in cui vivo. E sinceramente, se fossi al posto loro, penserei "ma perché non si sforza un po' di studiare l'olandese?".
Forse sarò una language-nazi (d'altra parte ho studiato lingue per quello), ma a me non ha mai fatto simpatia l'idea di uno straniero che vive in Italia da tempo e non è nemmeno in grado di scambiare un paio di saluti in Italiano. Quindi com'è successo che sono diventata una di queste persone?
Avevo iniziato a studiare per conto mio, ma senza qualcuno a spiegarmi la difficile pronuncia olandese, o con cui fare un po' di pratica, mi sembrava di non fare progressi. A Dicembre ho deciso di iscrivermi ad un corso che iniziava a Gennaio, e ho smesso di studiare da sola. Il corso alla fine non è partito per mancanza di iscritti, e io sono rimasta fregata! Adesso devo aspettare la primavera perché inizino i prossimi corsi. Uffa!
Qualcuno di voi ha vissuto la stessa situazione, in un qualsiasi paese estero? Come avete risolto? E cosa ne pensate di chi vive all'estero senza parlare la lingua locale, o - viceversa - degli stranieri in Italia che non parlano italiano?